Altre notizie selezionate
Caritas, ringraziamenti
a caro prezzo 5.2.10
Rsi, licenziato in silenzio
29.1.09- Ticino, poca ospitalità
per i giovani europei 21.1.10 - Sconfessata la "maga di Giubiasco" 30.12.09
- Bellinzona, posto fisso e paghe d'oro... ma non basta 20.11.09
-
Guaritori, la metà fallisce agli esami 16.11.09 Bibbie allontanate da scuola 9.10.09
Nando Snozzi censurato nelle scuole 22.9.09
Soldi misteriosi alla Smc Trust Office 11.9.09
Pramac: "lavoro ai ticinesi, anzi no" 24.7.09
Fannulloni statali, sanzioni segrete 17.7.09
Bellinzona, nomina contestata 29.5.09
Lugano, debiti per i "re" della movida 27.5.09
Locarno Monti: troppi allievi, anzi no 19.5.09Passa da Lugano il "crac Giacomelli" 11.5.09
Ex fiduciario in un traffico di alluminio 7.5.09
Torna l'ombra di Waldo Bernasconi 26.2.09
Lugano: lauti guadagni da sedicenti manager 19.2.09
Lugano: fiduciaria fantasma per Fabrizio Pessina 3.2.09
Un ex drogato pregiudicato ad Alptransit 9.1.09
Rsi: bonus a quattro zeri per Dino Balestra 19.12.08
Lugano: guai col fisco per il faccendiere Melaiu 16.12.08
Bidelli più pagati dei funzionari amministrativi 31.10.08
Bellinzona: test sonori illegail per la polizia 23.10.08
Arbedo: sesso illegale tollerato dal comune 16.12.08
Anziani: violenza per farli tacere 20.4.08
Badanti che mirano ai soldi degli anziani 20.4.08
Ffs: ruote dei carri trasportate coi camion 12.10.07
Nodi luganesi sul caso della Bpl
Porta a Lugano un filone che sarebbe legato
al crack della Bpl in Italia per cui è indagato Fiorani. In mezzo, il solito giro di affari alle isole Cayman
RFT, 22 ottobre 2008
Il fallimento di una discussa società di Lugano (riporta il Registro di commercio) forse correlato ai presunti falsi in bilancio della Banca Popolare di Lodi, un’inchiesta che ha portato alle dimissioni dell’ex direttore di Banca Italia Antonio Fazio.
Si trova infatti in fase di scioglimento la "Money Bonds Investments" (Mbi) di Lugano, la società di gestione di fondi di investimento citata nello scandalo legato ai presunti falsi in bilancio della Banca popolare di Lodi (Bpl), reati per cui l’ex numero uno della banca, Giampiero Fiorani, comparirà a giudizio a metà novembre.
Nella lista degli ex dirigenti della MBI figura anche l’ex dirigente dell’Hockey Club Lugano, Fabio Gaggini, di recente condannato per frode fiscale, presidente della MBI dal 2001 al 2002, a cui è poi subentrato l’attuale direttore generale, l’italiano Luigi Enrico Colnago.
Il legame tra la MBI e lo scandalo italiano della finanza, è una decisione del luglio 2005 della Commissione italiana per la società e la borsa (la Consob), l’ente che opera per la trasparenza nel mercato immobiliare. Questa aveva stabilito che la MBI gestiva due fondi, depositati alle isole Cayman e diretti da Colnago. Fondi che secondo la Consob erano stati utilizzati “nell’acquisto di titoli Antonveneta per conto della Banca popolare italiana”, questo grazie al denaro della ex Bpl (ora Banca popolare italiana).
Il motivo dello scioglimento non è chiaro. Ma questo filone non è l’unico a scomparire in modo misterioso: all’inizio di settembre, sempre a Lugano, era comparsa sulla scena la società "Bi Elle F & Am", presieduta dall’italiano Alberto Statti, pure lui coinvolto nella vicenda e già interrogato dalla Procura di Milano per un’ipotesi di truffa aggravata, poi caduta nel nulla.
La società è stata messa in liquidazione dopo due sole settimane di attività. Una società, quella di Statti, dal nome curiosamente molto simile a quello della "Bipielle Bank Suisse", filiale controllata dalla BPL italiana, il perno, come riporta il “Corriere della Sera”, di operazioni controverse tra la Svizzera e le isole Cayman.