Altre notizie selezionate
Caritas, ringraziamenti
a caro prezzo 5.2.10
Rsi, licenziato in silenzio
29.1.09- Ticino, poca ospitalità
per i giovani europei 21.1.10 - Sconfessata la "maga di Giubiasco" 30.12.09
Guaritori, la metà fallisce agli esami 16.11.09Bibbie allontanate da scuola 9.10.09
Nando Snozzi censurato nelle scuole 22.9.09
Soldi misteriosi alla Smc Trust Office 11.9.09
Pramac: "lavoro ai ticinesi, anzi no" 24.7.09
Fannulloni statali, sanzioni segrete 17.7.09
Bellinzona, nomina contestata 29.5.09
Lugano, debiti per i "re" della movida 27.5.09
Locarno Monti: troppi allievi, anzi no 19.5.09Passa da Lugano il "crac Giacomelli" 11.5.09
Ex fiduciario in un traffico di alluminio 7.5.09
Torna l'ombra di Waldo Bernasconi 26.2.09
Lugano: lauti guadagni da sedicenti manager 19.2.09
Lugano: fiduciaria fantasma per Fabrizio Pessina 3.2.09
Un ex drogato pregiudicato ad Alptransit 9.1.09
Rsi: bonus a quattro zeri per Dino Balestra 19.12.08
Lugano: guai col fisco per il faccendiere Melaiu 16.12.08
Bidelli più pagati dei funzionari amministrativi 31.10.08
Bellinzona: test sonori illegail per la polizia 23.10.08
Bpl: misterioso fallimento a Lugano 22.10.08
Arbedo: sesso illegale tollerato dal comune 16.12.08
Anziani: violenza per farli tacere 20.4.08
Badanti che mirano ai soldi degli anziani 20.4.08
Ffs: ruote dei carri trasportate coi camion 12.10.07
Posto fisso
ma non basta
Mentre c'è crisi, alcuni dipendenti della capitale chiedono aumenti salariali, nonostante le paghe d'oro e il posto fisso in comune, un posto da sogno per molti
RFT, 20 novembre 2009
Mentre la crisi economica sta mettendo in difficoltà sempre più ticinesi e in Ticino i salari sono da sempre i più bassi della Svizzera, alcuni rapresentanti dei funzionari comunali della capitale hanno rivendicato più soldi per il 2010, quando molti di loro già guadagnano bene, se non in quantità forse anche discutibile. Mettere mano alla scala salariale?
Lo aveva già sostenuto il capo dicastero finanze Felice Zanetti del Plr. Addirittura il caso di un doppio stipendio a due dipendenti comunali, ha irritato non solo una persona in città (leggi più sotto l'articolo "Nomina in comune contestata"). Ma tutto questo ad Alessandro Zappa, l'avvocato della città e rappresentante dei dipendenti e del personale, non interessa granché. A lui e ad alcuni membri del Fronte unico dei dipendenti, ha dato fastidio che il sindaco Brenno Martignoni li ignorasse, decidendo, come è sua facoltà, che bisogna risparmiare invece che concedere aumenti salariali, nemmeno ai bravi funzionari.
Forse i municipali volevano risparmiare per regalarsi aumenti di stipendio, ma la cosa è stata pure bloccata dal legislativo che chiede prima la riforma dell'amminsitrazione. Fatto sta che certe rivendicazioni stupiscono molto se fatte da un avvocato pubblico che guadagna 9 mila 800 franchi lordi circa al mese (i dati sono sono una media tra classe minima e massima in base al Regolamento organico dei dipendenti).
Ma sono contenti di lavorare per l'ente pubblico e comprensivi sulla crisi, ha detto Zappa. Del Fronte unico dei dipendenti, fa parte anche l'architetto della città Mario Melchiorre, 7900 franchi circa, e Michele Calastri, ingegnere e responsabile della manutenzione alle Aziende municipalizzate di Bellinzona (Amb), 6900 franchi circa.
Salari più nella norma per il contabile delle Amb, Carlo Pongelli 4700 franchi circa e forse anche per il sergente della polizia comunale Roberto Vanolli, anche se si sa che la polizia sta subendo una perizia per alcuni disservizi. Infine 4 mila franchi circa per Lombardo Fioravante, muratore ai servizi urbani comunali e Jean Claude Paganelli, cuoco alla casa anziani comunale.